top of page
Parco del Delta del Po
Patrimonio dell'Unesco dal 2015 il Parco del Delta del Po è un territorio variegato che si estende attraverso due regioni : Veneto ed Emilia Romagna. Lo caratterizzano zone umide e salmastre con una flora tipica come le tamerici, la salicornia , il limonium, zone boschive , dune fossili , ma soprattutto una fauna ricchissima che comprende oltre 300 specie di uccelli.
















Il nostro territorio




Comacchio

A 7 km dall'area di sosta si trova la cittadina lagunare famosa per le sue anguille. Costruita in origine su 13 isolette, ha conservato almeno in parte quella particolare architettura che le è valsa l'appellativo di "piccola Venezia". I trepponti ne sono il simbolo. Da non perdere il Museo del Delta Antico, dove è esposto il carico della Nave romana Fortuna Maris trovata in un canale di Comacchio e i reperti della necropoli etrusca di Spina. E' un luogo ricco di storia e cultura.
Nel corso dell'anno vengono organizzati diversi eventi come Il Carnevale sull'acqua, la Sagra dell'anguilla, Halloween, che rendono ancora più vivace e speciale questa zona.
Le valli

Le valli di Comacchio costituiscono il più vasto complesso di zone umide salmastre d'Italia. Qui trovano rifugio decine di specie di uccelli tra cui una nutrita colonia di fenicotteri che hanno scelto questa zona per nidificare. E' possibile vederli tutto l'anno . Tipici del paesaggio vallivo sono i casoni di pesca dove alloggiavano i pescatori per molti mesi all'anno ; è possibile visitarne alcuni , che sono stati ristrutturati.
Altra costruzione tipica della zona sono i "bilancioni", una sorta di palafitta munita di una grossa una rete da pesca. Purtroppo molti sono in disuso e abbandonati.
Boschi e pinete

A circa 3 km dall'area di sosta si trova una pineta che collega Lido delle Nazioni al Lido di Volano dove sfocia l'omonimo ramo del delta del Po. E' popolata da una numerosa colonia di daini , che negli ultimi anni si sono spinti anche al di fuori e hanno colonizzato diverse zone alberate,
La pineta è attraversata da un percorso ciclo-pedonale di circa 6 km. Più oltre si trova il bosco della Mesola , la più estesa area boscata del ferrarese dove , oltre ai daini, vivono i cervi della Mesola, umici cervi autoctoni della nostra penisola, anch'esso percorribile in bicicletta.
bottom of page

